Speciali

Il Welfare in “Pillole”

31 Maggio 2022 |
- Nexumstp
- Nexumstp
Il datore di lavoro che intende migliorare il clima aziendale e il benessere dei propri dipendenti, ma anche per migliorare la produttività e ottimizzazione l'impatto fiscale e contributivo, dopo aver effettuato un'analisi dei bisogni, può adottare un piano di welfare, mettendo a disposizione dei lavoratori beni e servizi.

Non esiste ad oggi una definizione normativa di “welfare aziendale” né esiste una disciplina organica della materia, stante l'interpretazione dottrinale possiamo definirlo quale l'insieme di beni e servizi che l'azienda offre a beneficio dei lavoratori, sulla base di un accordo collettivo o di un atto unilaterale, al fine di migliorarne il clima aziendale e il benessere personale degli stessi.

Generalmente, questi beni e servizi rientrano tra quelli che il TUIR (DPR 917/86) esclude dalla retribuzione imponibile. Tuttavia, nulla vieta alle imprese di inserire nei piani di welfare aziendale anche beni e servizi diversi da quelli che beneficiano di un regime fiscale agevolato.

I piani di welfare risultano una strategica leva organizzativa che le aziende possono utilizzare per perseguire i loro obiettivi, specialmente se adottati congiuntamente a un'organizzazione agile del lavoro (smart working), in un'ottica di miglioramento del benessere di tutta la popolazione aziendale.

Negli ultimi anni la crescente domanda di servizi da parte dei lavoratori e le agevolazioni introdotte al legislatore, hanno convinto sempre più aziende, anche di piccole dimensioni, ad adottare politiche di wel...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona