QuotidianoPiù
Specializzazioni
LAVORO
Gestione del personale
Salute e sicurezza
Paghe e contributi
Welfare e contrattazione collettiva aziendale
FISCO
Bilancio e Revisione
Contratti
Iva e Dogane
Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Contenzioso tributario
Società e Corporate governance
Biblioteca
Servizi
I miei contratti
4 Check - Impresa
Visure GFL
Memento Business Solution
Legale d'azienda
Risorse umane
Amministrazione e finanza
Salute e sicurezza
Formazione
Elearning - Accesso catalogo
Corsi - Accesso Area riservata
Soluzioni IA
CCNLPIÙ-IA
CONTRATTIPIÙ-IA
Cerca
Cerca nell'indice Memento
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Cerca una parola, una frase o un argomento
Cosa stai cercando?
Ricerca avanzata
Ricerche guidate
Trasferte
Fringe benefit
ATECO 2025
Modello 770
Parità di genere
Contratto a termine
Assunzioni agevolate
Distacco
Lavoro stagionale
Lavoro familiare
Vedi tutte
Informati
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Lavoro
TUTELE PER LAVORATORI
Malattie oncologiche, croniche e invalidanti: dal 2026 operativi i nuovi permessi
La L. 106/2025, entrata in vigore ad agosto, introduce nuove tutele per i lavoratori affetti da malattie gravi: oltre a un ulteriore periodo di congedo non retribuito fino a 24 mesi, già operativo, dal 1° gennaio 2026 sarà possibile usufruire di 10 ore aggiuntive di permessi retribuiti per visite,...
di
Michele
Costa
(Consulente del lavoro)
Lavoro
DALLA CASSAZIONE
Subentro nell'appalto: quando costituisce trasferimento d'azienda
La Corte di Cassazione, con ordinanza 31 ottobre 2025 n. 28834, ha affermato che nel cambio di appalto , quando l'entità economica mantiene la propria identità, si configura un trasferimento d'azienda con conseguente applicazione della procedura di consultazione e informazione cui all'art. 47,...
di
Elena
Cannone
(Avvocato)
Lavoro
DALLA CGUE
Sicurezza luoghi di lavoro e diritti previdenziali: limiti della Dir. UE 391/1989
La CGUE, con sentenza 13 novembre 2025 (causa C-678/23), chiarisce che le norme europee tese a tutelare salute e sicurezza dei lavoratori durante il lavoro non incidono su quelle nazionali che collegano la classificazione dei luoghi di lavoro a benefici previdenziali o a ferie annuali aggiuntive....
di
Marcello
Buzzini
(Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners)
Lavoro
DALLA CASSAZIONE
Attività extralavorativa e aggravio patologie pregresse: legittimo il licenziamento
È legittimo il licenziamento del lavoratore soggetto a limitazioni mediche che svolga un' attività extralavorativa non occasionale potenzialmente idonea ad aggravare le proprie patologie: a dichiararlo è la Corte di Cassazione con ordinanza 27 ottobre 2025 n. 28367.
di
Elena
Cannone
(Avvocato)
Lavoro
DALL'INPS
Telecomunicazioni: accesso alle prestazioni erogate dal Fondo di solidarietà bilaterale
L’ INPS, con Circ. 19 novembre 2025 n. 144 , fornisce le istruzioni operative per l’ accesso alle prestazioni erogate dal Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni con particolare riferimento all' assegno straordinario che spetta, nel quadro dei processi di esodo,...
a cura di redazione Memento
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Precedente
Successivo
In evidenza
Precedente
Speciali
Appalto
Fonti
Decreto Sicurezza
DL 31 ottobre 2025 n. 159
Fonti
Legge delega sul salario minimo
L. 26 settembre 2025 n. 144
Speciali
Riforma dello sport
Fonti
Decreto Flussi
DL 3 ottobre 2025 n. 146
Fonti
Auto a uso promiscuo
Risp. AE 9 settembre 2025 n. 233
Successivo
Gli aggiornamenti di
Memento
BUSTA PAGA
BUSTA PAGA/Trattenute contributive/Lavoro prestato in Italia/Conguaglio di fine anno/Regole generali
Conguaglio di fine anno
- Per alcune categorie di lavoratori e per particolari tipologie di contribuzione e di compensi, il datore di lavoro deve procedere al conguaglio con...
Memento Paghe e contributi | Ultimo aggiornamento 14 novembre 2025
CONTROLLI E VIGILANZA
CONTROLLI E VIGILANZA/Soggetti coinvolti/Datore di lavoro
Comportamento del lavoratore
- Il comportamento negligente del lavoratore non esonera il datore di lavoro dalla responsabilità in materia di sicurezza, poiché quest’ultimo ha il ...
Memento Salute e sicurezza sul lavoro | Ultimo aggiornamento 13 ottobre 2025
DENUNCIA E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI, PREMI E IMPOSTE
DENUNCIA E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI, PREMI E IMPOSTE/Denunce/UniEmens/Struttura del flusso
Struttura del flusso
- Il flusso dei dati da trasmettere mensilmente può essere composto con la massima flessibilità: si possono, infatti, separare i flussi relativi ai l...
Memento Paghe e contributi | Ultimo aggiornamento 07 ottobre 2025
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Scadenzario
Scadenzario
November 2025
M
T
W
T
F
S
S
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Gestisci le fasi dell'adempimento
con Task Manager
Riviste
Lavoro
Nuove tutele per i lavoratori con gravi patologie
Il panorama delle tutele lavorative per i dipendenti affetti da malattie gravi si arricchisce di nuove tutele. La L. 106/2025 si inserisce in un contesto già caratterizzato da diverse forme di protezione - periodo di comporto, benefici della Legge 104, previsioni contrattuali collettive e accordi aziendali - introducendo però due istituti specifici e innovativi.
di
Mario
Cassaro
(Consulente del lavoro in Latina)
Lavoro
Dal Decreto Sicurezza un’attenzione particolare per appalti e subappalti
Il Decreto Sicurezza, nel prevedere un’ampia serie di interventi in materia di tutela dei luoghi di lavoro, presenta una particolare attenzione per i casi di appalto e subappalto, ai quali sono dedicate norme specifiche che possono ascriversi a entrambe le tipologie di intervento secondo l’ormai consueto disegno che, accanto a un apparato sanzionatorio robusto e particolareggiato accompagna misure...
di
Pasquale
Staropoli
(Avvocato)
Lavoro
Svolgimento di altra attività durante la malattia: quando è sanzionabile
Lo svolgimento, da parte del dipendente e durante l'assenza per malattia o infortunio, di altra attività a carattere lavorativo o extralavorativo può astrattamente configurare la violazione degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà, nonché dei doveri generali di correttezza e buona fede, qualora l'attività svolta durante l'assenza dal lavoro sia, di per sé, sufficiente a far presumere...
di
Paolo
Patrizio
(Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite)
Precedente
Successivo
Vedi tutte
Usa gli strumenti
Tool di calcolo
Malattia e integrazione indennità
Calcolo dell’integrazione retributiva dovuta dal datore di lavoro in caso di malattia indennizzata da INPS. ...
Costo del lavoro
Calcolo del costo aziendale e del netto percepito dal lavoratore in busta paga
Contratto a tempo determinato: calcolo del costo
Calcolo del costo lordo e netto di un contratto a tempo determinato
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Come fare per
Malattia: controlli e indennità
In caso di malattia il lavoratore è legittimato ad assentarsi dal luogo di lavoro ed ha diritto alla conservazione del suo posto di lavoro. Egli ha anche diritto ad un trattamento economico per il periodo di durata della malattia. Nella guida operativa si esaminano in particolare gli obblighi del lavoratore...
Trasferimento d’azienda e cessione di ramo d'azienda
Con la nozione di trasferimento d'azienda si intende qualsiasi operazione societaria che comporti il mutamento nella titolarità di un'attività economica organizzata, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità. Tra le ipotesi tipiche, rientrano la cessione, la...
L’accantonamento del TFR
Il TFR è calcolato, anno per anno, prendendo come base la retribuzione utile dell'anno e dividendola per 13,5. La quota di retribuzione annuale deve essere accantonata e rivalutata al 31 dicembre di ogni anno successivo o al momento della cessazione del rapporto di lavoro, se antecedente.
Precedente
Successivo
Vedi tutti