QuotidianoPiù
Specializzazioni
LAVORO
Gestione del personale
Salute e sicurezza
Paghe e contributi
Welfare e contrattazione collettiva aziendale
FISCO
Bilancio e Revisione
Contratti
Iva e Dogane
Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Contenzioso tributario
Società e Corporate governance
Biblioteca
Servizi
I miei contratti
4 Check - Impresa
Visure GFL
Memento Business Solution
Legale d'azienda
Risorse umane
Amministrazione e finanza
Salute e sicurezza
Formazione
Elearning - Accesso catalogo
Corsi - Accesso Area riservata
GenIA-L Tools
Cerca
Cerca nell'indice Memento
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Cerca una parola, una frase o un argomento
Cosa stai cercando?
Ricerca avanzata
Ricerche guidate
Trasferte
ATECO 2025
Assunzioni agevolate
Certificazione Unica
Modello 770
Legge di bilancio 2025
Collegato Lavoro
Lavoro stagionale
Lavoro familiare
Apprendistato
Parità di genere
Fringe benefit
Distacco
Contratto a termine
Enti del Terzo Settore
Congedo parentale
Informati
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Lavoro
ADEMPIMENTI
Quattordicesima mensilità: disciplina giuridica e aspetti applicativi
I mesi di giugno e di luglio sono storicamente quelli in cui viene corrisposta la quattordicesima, peculiare forma di retribuzione differita di derivazione esclusivamente contrattuale: ricapitoliamone natura giuridica, modalità di calcolo ed erogazione, aspetti fiscali e contributivi.
di
Mario
Cassaro
(Consulente del lavoro in Latina)
Lavoro
DALLA CASSAZIONE
Registrazione accessi dipendenti: legittima per motivi di sicurezza
Non costituisce violazione dell'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, né del Codice Privacy, la registrazione degli orari di ingresso e uscita dei lavoratori effettuata da un soggetto terzo per finalità di sicurezza: a dichiararlo è la Cassazione con l' ordinanza 23 maggio 2025 n. 13845.
di
Elena
Cannone
(Avvocato)
Lavoro
DALL'INPS
Incentivo al posticipo del pensionamento: le istruzioni nella Circolare INPS 102/2025
I lavoratori che nel corso del 2025 maturino i requisiti per la pensione anticipata ordinaria e flessibile possono optare per la richiesta di rimanere al lavoro e ottenere la quota di contributi a loro carico sotto forma di retribuzione. L'INPS, con la Circolare 102/2025, fornisce le istruzioni...
di
Francesca
Zucconi
(Consulente del Lavoro in Pavia)
Lavoro
Dall'INPS
DSU precompilata: implementata la procedura di presentazione
L'INPS, con Mess. 16 giugno 2025 n. 1895, informa gli interessati che il servizio di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modalità precompilata è stato implementato con i valori del patrimonio mobiliare al netto dei titoli di Stato , dei buoni fruttiferi postali e...
a cura di redazione Memento
Lavoro
DALL'INPS
Imprese agricole colpite da calamità: applicazione delle agevolazioni contributive
L'INPS, con Circ. 16 giugno 2025 n. 103, fornisce un riepilogo delle misure di agevolazione a cui possono accedere le imprese agricole colpite da eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali , da calamità naturali e da epizoozie e organismi nocivi ai vegetali.
a cura di redazione Memento
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Precedente
Successivo
In evidenza
Precedente
Speciali
Appalto
Fonti
Decreto attuativo Bonus giovani
DM 11 aprile 2025
Fonti
Decreto attuativo Bonus donne
DM 11 aprile 2025
Speciali
Riforma dello sport
Fonti
IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendente
Circ. AE 16 maggio 2025 n. 4/E
Successivo
Gli aggiornamenti di
Memento
CATEGORIE PARTICOLARI DI LAVORATORI
CATEGORIE PARTICOLARI DI LAVORATORI/Contributi, premi e imposte/Imposizione fiscale
Imposizione fiscale
- Per quanto non regolato dalla disciplina speciale del lavoro sportivo (D.Lgs. 36/2021) si applicano le disposizioni generali del TUIR.Una particola...
Memento Paghe e contributi | Ultimo aggiornamento 04 aprile 2025
DISCIPLINA GENERALE
DISCIPLINA GENERALE/Calcolo degli oneri sociali e fiscali/Base imponibile
Elementi retributivi
- (artt. 12 e 51 TUIR; Circ. INPS 24 dicembre 1997 n. 263; Circ. Min. Fin. 23 dicembre 1997 n. 326/E) In tabella indichiamo l'incidenza di ciascuno...
Memento Contratti di lavoro atipici | Ultimo aggiornamento 30 aprile 2025
LAVORATORI DIPENDENTI/La contribuzione obbligatoria/Imponibile contributivo/Compensi in natura e utilità diverse
Auto e veicoli aziendali
- (art. 51, c. 4 lett. a), TUIR) La valorizzazione del benefit costituito dalla concessione al lavoratore in uso privato, totale o parziale, di veic...
Memento Previdenza | Ultimo aggiornamento 30 aprile 2025
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Scadenzario
Scadenzario
June 2025
M
T
W
T
F
S
S
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Gestisci le fasi dell'adempimento
con Task Manager
Riviste
Lavoro
Quattordicesima mensilità per lavoratori e pensionati
La quattordicesima è una mensilità che si aggiunge alle tredici canoniche che compongono la retribuzione annuale di un lavoratore dipendente. A differenza dalla tredicesima, però, la quattordicesima mensilità è dovuta solo quando è espressamente stabilito dal contratto collettivo applicato.
di
Maria Rosa
Gheido
(Consulente del lavoro e dottore commercialista)
Lavoro
Privacy: il diritto di accesso ai dati del lavoratore
Il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto a più battute in merito al diritto di accesso ai dati personali, con particolare riferimento alla tutela della posizione del lavoratore in qualità di interessato al trattamento.
di
Chiara
Ciccia Romito
(PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro)
Lavoro
Accesso a pensione anticipata o incentivo al posticipo del pensionamento?
Nel 2025 è possibile accedere alla pensione anticipata flessibile, nota come Quota 103, al raggiungimento di una precisa età anagrafica insieme ad un determinato ammontare di contributi. Raggiunti questi requisiti, però, il lavoratore può decidere di non accedere a pensione, ma di chiedere l’incentivo per il posticipo al pensionamento.
di
Francesca
Zucconi
(Consulente del Lavoro in Pavia)
Precedente
Successivo
Vedi tutte
Usa gli strumenti
Tool di calcolo
Costo del lavoro
Calcolo del costo aziendale e del netto percepito dal lavoratore in busta paga
Apprendistato professionalizzante: calcolo del costo
Per favorire la diffusione dell'apprendistato, la legge prevede sensibili incentivi di tipo contributivo e normativo....
Contratto a tempo determinato: calcolo del costo
Calcolo del costo lordo e netto di un contratto a tempo determinato
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Come fare per
Mensilità aggiuntive
Nel corso dell’anno va riconosciuta ai dipendenti una mensilità aggiuntiva, di norma coincidente con le ferie natalizie. Molti contratti collettivi prevedono anche l’erogazione della quattordicesima mensilità in corrispondenza delle ferie estive.
Privacy: guida agli adempimenti nella fase di assunzione
Sia durante la selezione del personale che al momento dell'assunzione del lavoratore il datore di lavoro o le agenzie del lavoro devono osservare le prescrizioni in tema privacy.
Apprendistato professionalizzante: come redigere il piano formativo individuale
Il datore di lavoro che intende stipulare un contratto di apprendistato è obbligato a redigere un piano formativo individuale (PFI) e ad allegarlo al contratto stesso. Il PFI deve essere redatto in modo preciso, nella forma e nella sostanza, nel rispetto della disciplina a livello contrattuale e/o regionale...
Precedente
Successivo
Vedi tutti