QuotidianoPiù
Specializzazioni
FISCO
Bilancio e Revisione
Contenzioso tributario
Iva e Dogane
Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Società e Corporate governance
LAVORO
Gestione del personale
Salute e sicurezza
Paghe e contributi
Welfare e contrattazione collettiva aziendale
Biblioteca
Servizi
I miei contratti
4 Check - Impresa
Visure GFL
Memento Business Solution
Legale d'azienda
Risorse umane
Amministrazione e finanza
Salute e sicurezza
Formazione
Elearning - Accesso catalogo
Corsi - Accesso Area riservata
Formazione in abbonamento
Cerca
Cerca nell'indice Memento
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Cerca una parola, una frase o un argomento
Cosa stai cercando?
Ricerca avanzata
Ricerche guidate
Decreto IRPEF-IRES
Delega fiscale
Decreto successioni, donazioni e registro
Decreto riscossione
Concordato preventivo biennale
Decreto sanzioni
Decreto Adempimenti
Decreto contenzioso tributario
Decreto Fiscalità internazionale
Decreti Accertamento e Statuto
Fringe benefit
ESG
Locazioni brevi
Flat tax Partite IVA
Definizioni agevolate
Enti del Terzo Settore
Ricerca e Sviluppo
Reverse charge
ACE
Informati
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Fisco
I PODCAST DI MATTEO DELLAPINA
Manovra 2025: novità IVA su reverse charge, formazione e corsi sportivi
In tema di IVA, la Legge di Bilancio 2025 introduce l'imponibilità alla formazione resa alle agenzie per il lavoro. Novità anche per il meccanismo del reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione di merci e per le aliquote IVA sui corsi di attività alpinistica effettuati...
di
Matteo
Dellapina
(Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia)
Fisco
IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE
IVA: cosa cambia nei Modelli di dichiarazione 2025
Con Provv. 15 gennaio 2025 n. 9491, l' Agenzia delle Entrate ha approvato i Modelli di dichiarazione IVA/2025 (ordinario e base) concernenti l'anno 2024 da presentare nell'anno 2025 ai fini dell' imposta sul valore aggiunto. Quali sono le novità del 2025?
di
Raffaele
Rizzardi
(Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE)
Fisco
BOZZE MODELLI DICHIARATIVI 2025
Nuove tipologie di reddito e aliquote nel 730 e Bonus Natale nel 770
La bozza del Modello 730 del 2025 contiene nuove tipologie di reddito, riconducibili alle persone fisiche non titolari di partita IVA , e la rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito. Tra le principali novità della bozza del Modello 770 del 2025, invece, vi è l'indicazione del...
di
Giuseppe
Moschella
(Dottore commercialista)
Contabilità
BILANCI INTERMEDI
OIC 30: cosa cambia dal 2025 in attesa della versione definitiva
L' OIC, nel settembre 2024, ha pubblicato in consultazione la bozza del principio contabile OIC 30. Ad oggi, non è ancora definitiva la versione della bozza che prevede che il principio si applichi ai bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025 o da data...
di
Michael
Murgolo
(Docente e Dottore Commercialista)
Fisco
Dall’Agenzia delle Entrate
Fringe benefit: erogazione ai dipendenti con carta di debito nominativa
L' Agenzia delle Entrate, con Risp. 15 gennaio 2025 n. 5 , ha chiarito se, ai fini dell' erogazione ai dipendenti del fringe benefit , la carta di debito nominativa rientra nei documenti di legittimazione e se è dovuta dal sostituto d'imposta la ritenuta d'acconto sull'importo utilizzato...
a cura di redazione Memento
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Precedente
Successivo
In evidenza
Precedente
Fonti
Legge di bilancio 2025
L. 30 dicembre 2024 n. 207
Speciali
Revisione enti locali
Speciali
Dichiarazioni 2024: le novità
Fonti
Decreto IRPEF-IRES
D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192
Fonti
Decreto Riforma doganale
D.Lgs. 26 settembre 2024 n. 141
Fonti
Decreto Successioni, donazioni e registro
D.Lgs. 18 settembre 2024 n. 139
Speciali
Superbonus e altri bonus edilizi
Speciali
IVA nell'Edilizia
Speciali
Bilanci 2024: le novità
Successivo
Gli aggiornamenti di
Memento
Strumenti per evitare il contenzioso
Strumenti per evitare il contenzioso/Effetti/Sul rapporto tributario/Strumenti di definizione alternativa
Sul rapporto tributario
- Gli effetti di natura tributaria sono i seguenti:a) l'eventuale atto di accertamento in precedenza notificato al contribuente perde completamente d...
Memento Contenzioso Tributario | Ultimo aggiornamento 13 gennaio 2025
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento/Ristrutturazione dei debiti del consumatore/Presupposti/Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Assenza di colpa grave
- L'assenza di colpa grave deve essere soggetta ad un giudizio di valutazione rigoroso (Trib. Taranto 2 novembre 2023, Trib. S.M. Capua Vetere 19 gen...
Memento Crisi d'impresa e fallimento | Ultimo aggiornamento 08 gennaio 2025
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento/Liquidazione controllata del sovraindebitato/Apertura della procedura/Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Apertura della procedura
- La liquidazione controllata può aprirsi (art. 268 c. 1 e 2 CCI):A) su ricorso del debitore che è sovraindebitato;B) su ricorso del creditore, se il...
Memento Crisi d'impresa e fallimento | Ultimo aggiornamento 08 gennaio 2025
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Scadenzario
Scadenzario
January 2025
M
T
W
T
F
S
S
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Gestisci le fasi dell'adempimento
con Task Manager
Riviste
Fisco
Iva e Dogane
Quadro delle novità IVA tra Legge di Bilancio 2025 e Milleproroghe
La fine dell’anno 2024 ha portato diverse novità a livello fiscale che hanno, ovviamente, impatti di vario genere. Riassumiamo, con particolare attenzione ai profili IVA e della fatturazione, le disposizioni contenute nella Manovra e nel Decreto Milleproroghe.
di
Renato
Portale
(Dottore commercialista in Lecco)
Fisco
OIC 30: è in consultazione la nuova bozza del principio sui bilanci intermedi
La bozza del principio OIC 30 in continuità con l'attuale versione, si basa sull'assunto che i bilanci intermedi sono redatti utilizzando gli stessi criteri di redazione del bilancio di esercizio; sulla base di tale assunto, la bozza chiarisce che l'eventuale svalutazione dell'avviamento effettuata in un bilancio intermedio non può essere ripristinata in un successivo bilancio, come previsto per il...
di
Federico
Gavioli
(Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista)
Fisco
Legge di Bilancio 2025 e incentivi aziendali: novità su welfare e premi produttività
La Manovra 2025, tra le varie disposizioni, interviene anche in materia di premi di produttività, di welfare e gestione dei fringe benefit, di maxi-deduzioni per le assunzioni. Su quest’ultimo fronte si prevede che l’incentivo fiscale alle nuove assunzioni trovi applicazione anche per i tre periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2024 (per i soggetti solari, periodi d’imposta...
di
Federico
Gavioli
(Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista)
Precedente
Successivo
Vedi tutte
Usa gli strumenti
Tool di calcolo
Plafond mobile IVA 2025
Gestione del plafond mobile IVA
Rettifica detrazione IVA forfetari
Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari.
Analisi di bilancio per indici - Bilancio in forma abbreviata
Riclassificazione degli indici per il bilancio in forma abbreviata
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Come fare per
IVA: modalità e termini di versamento
I soggetti passivi IVA sono tenuti al versamento dell'imposta con periodicità mensile e, in alcuni casi, trimestrale. L'ammontare da versare all'Erario è dato dalla differenza tra il debito d'imposta emergente dalle operazioni attive e il credito della stessa imposta scaturente dalle operazioni passive....
Dichiarazione dei redditi integrativa, tardiva e omessa: la disciplina
Decorsi i termini di presentazione della dichiarazione è possibile regolarizzare la posizione fiscale trasmettendo all'AE il Mod. Redditi e il Mod. IRAP entro 90 giorni dalla scadenza originaria, nonché versando le eventuali imposte a debito scaturenti, ferma l'applicazione delle sanzioni. Superato...
Fatturazione di operazioni con il meccanismo di reverse charge: casistiche e flusso operativo
In deroga alle ordinarie regole di assolvimento dell’IVA, per le operazioni per le quali è possibile applicare il reverse charge o inversione contabile, il debitore dell’imposta è il cessionario o committente. Il cedente o prestatore, infatti, emette fattura senza imposta e con l’annotazione del regime...
Precedente
Successivo
Vedi tutti