Licenziamento dei soci lavoratori20 Gennaio 2022
|
Il licenziamento del socio lavoratore Il rapporto di lavoro, se non viene preliminarmente stabilita una durata con il contratto a tempo determinato, può estinguersi con il recesso per opera delle parti. Con il termine licenziamento si fa riferimento al recesso esercitato dal datore di lavoro. Pur non potendo addentrarci nei vari tipi di licenziamento che esistono nel panorama giuridico, anche nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro dei soci occorre domandarci quali siano le esigenze di tutela della parte debole del rapporto, ovverosia il lavoratore, sotto il profilo risarcitorio ovvero se nel caso dei soci lavoratori possa configurarsi la possibilità della reintegrazione nel posto di lavoro. La definizione di licenziamento vale quella che si considera per la generalità dei dipendenti, ma occorre domandarsi come si pone l'ulteriore aspetto dell'essere anche socio. Può accadere che vi siano delle mancanze del socio sotto il profilo disciplinare, oppure che manchino o scarseggino le commesse di lavoro o anche che, per esigenze temporanee, manchi la possibilità di rispettare il patto, contratto, sottoscritto al momento dell'assunzione. È comune l'idea che nel caso di soci lav... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |