Strumenti / Come fare per

Lavoratori agricoli autonomi: guida alla contribuzione

16 Settembre 2025 |

In agricoltura, per quanto concerne l'ambito dell'autonomia, il pagamento dei contributi previdenziali deve essere effettuato utilizzando dei codici ad hoc correlati alla natura del lavoratore autonomo, che com'è noto può essere di diversi tipi. In particolare, il pagamento dei contributi previdenziali avviene annualmente, ma mediante rate, le quali sono soggette a dei termini specifici.

Sommario

Periodo di riferimento e modalità di pagamento

Il pagamento dei contributi previdenziali per i lavoratori autonomi in agricoltura ha carattere annuale, ma è suddiviso in 4 rate.

Il pagamento dei contributi previdenziali avviene tramite Modello F24. Le indicazioni per il pagamento tramite il Modello F24 sono rese disponibili nel “Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi”.  (si rammenta, tuttavia, l’estensione delle funzionalità del “Cassetto previdenziale del contribuente” ai Concedenti Piccoli Coloni e Compartecipanti Familiari, ai fini della gestione della propria posizione contributiva e, in particolare, per visualizzare e scaricare l’avviso di tariffazione della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta, al fine della compilazione del modello F24).

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona