Lavoro straordinario04 Settembre 2023
|
Inquadramento Il lavoro straordinario rinviene il proprio addentellato normativo nel disposto del D.Lgs. 66/2003, che rappresenta il principale dettato legislativo di riferimento in materia, in simultanea attuazione e recepimento delle Dir. CE 2000/34 e 93/104/CE concernenti l'organizzazione dell'orario lavorativo sia nel settore pubblico che in quello privato. Le regole di ingaggio che governano l'andamento del mercato del lavoro al giorno d'oggi impongono, invero, con sempre più frequenza, la necessità di ricorrere a forme di lavoro quanto più flessibili, per meglio adattare le esigenze della produzione lavorativa ad un modello di richiesta e offerta in costante mutamento. Nondimeno, viene in speculare rilievo la necessità di operare un adeguato bilanciamento tra le istanze di maggiorazione produttiva e la tutela dei diritti dei lavoratori, in termini di compensazione retributiva e salvaguardia del prestatore in ambito salutare e di ristoro psico fisico. In tale contesto di riferimento interviene, dunque, la normativa in commento, che impone un “ricorso contenuto” all'istituto del lavoro straordinario, ovvero quello prestato oltre il normale orario di lavoro, che la legge stab... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |