Contratti di prossimità13 Gennaio 2025
|
Inquadramento I contratti di prossimità sono accordi collettivi, stipulati a livello territoriale o aziendale, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative ai sensi dell'art. 8 DL 138/2011, conv. in L. 148/2011 allo scopo di realizzare specifiche intese per il raggiungimento di precise finalità previste dalla. norma. I contratti di prossimità, nel regolare la disciplina del rapporto di lavoro, possono derogare, con alcuni limiti, alle disposizioni Legge e delle relative regolamentazioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Tale possibilità è consentita esclusivamente per specifiche finalità e per specifiche materie, individuate dal legislatore. La decisione del legislatore di abilitare i contratti collettivi a raggiungere tali intese, con poteri derogatori della Legge e del contratto collettivo, ha preso le mosse dall'esigenza di consentire alle parti di regolare alcuni aspetti del rapporto di lavoro nel luogo più prossimo alle parti destinatarie dell'accordo. Da qui la scelta del contratto collettivo di prossimità con accordi secondo livello, reputati più capaci di soddisfare gli interessi delle aziende e dei lavoratori da esse occupat... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |