Dottrina / Riviste

Dal Decreto Sicurezza un’attenzione particolare per appalti e subappalti

20 Novembre 2025 |

Il Decreto Sicurezza, nel prevedere un’ampia serie di interventi in materia di tutela dei luoghi di lavoro, presenta una particolare attenzione per i casi di appalto e subappalto, ai quali sono dedicate norme specifiche che possono ascriversi a entrambe le tipologie di intervento secondo l’ormai consueto disegno che, accanto a un apparato sanzionatorio robusto e particolareggiato accompagna misure di prevenzione e promozione della salute e sicurezza altrettanto fondamentali.

Sommario

L'interesse specifico per il subappalto

La scelta, condivisibile, del legislatore, di rivolgere tale particolare riguardo alle fattispecie premesse, si spiega con le peculiarità dei regimi di appalto e subappalto, in occasione dei quali alla parcellizzazione dei compiti, delle lavorazioni, della organizzazione del lavoro, corrisponde pressoché fisiologicamente una sorta di atomizzazione delle responsabilità e delle garanzie, con la conseguente difficoltà dei controlli e delle verifiche concrete, necessarie, delle condizioni dei lavoratori coinvolti. Ciò anche quando non si verificano i fenomeni, riprovevoli, di dumping sociale, prima che contrattuale, in occasione dei quali forme di appalto e subappalto poco genuini, rappresentano l'artifizio per aggirare proprio quelle regole e quei controlli che l'ordinamento ha apprestato a tutela delle condizioni dei lavoratori. Non è un caso, a conferma della premessa condivisibilità della più recente scelta del legislatore, che storicamente nel diritto del lavoro manchi una definizione di appalto. Ciò non per indolenza del legislatore, che ha sempre rinviato alla spiegazione civilistica del contratto, ma perché in ogni occasione la preoccupa...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona