Dottrina / Riviste

Nuove tutele per i lavoratori con gravi patologie

04 Agosto 2025 |

Il panorama delle tutele lavorative per i dipendenti affetti da malattie gravi si arricchisce di nuove tutele. La L. 106/2025 si inserisce in un contesto già caratterizzato da diverse forme di protezione - periodo di comporto, benefici della Legge 104, previsioni contrattuali collettive e accordi aziendali - introducendo però due istituti specifici e innovativi.

Destinatari delle nuove tutele

Nella Gazzetta Ufficiale del 25 luglio 2025, n. 171 è stata pubblicata la L. 106/2025, recante “Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche”. La legge è in vigore dal 9 agosto 2025.

La disciplina in esame si rivolge specificamente ai lavoratori con diagnosi oncologiche, patologie croniche degenerative e condizioni invalidanti che determinino una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%, prescindendo dalla natura rara o comune della malattia.

Congedo straordinario

Durata e requisiti

Il pilastro centrale della riforma è rappresentato dal congedo straordinario disciplinato dall'art. 1, che prevede un periodo di assenza dal lavoro fino a 24 mesi, fruibile in modalità continuativa o frazionata. La misura si caratterizza per la sua natura residuale e complementare rispetto agli strumenti esistenti, configurandosi come ultima risorsa per preservare il rapporto lavorativo durante le fasi più acute del percorso terapeutico. L'istituto è destinato ai lavoratori subordinati, senza distinzione tra ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona