Strumenti / Come fare per

Patente a crediti: adempimenti

17 Giugno 2025 |

Per operare nei luoghi di lavoro definiti “cantieri temporanei e mobili” è obbligatorio per le imprese ed i lavoratori autonomi essere in possesso della patente a crediti. Quali sono i soggetti obbligati al rispetto delle previsioni normative, quali requisiti è necessario possedere per poter richiedere la patente e quali sono i meccanismi di attribuzione e di decurtazione dei crediti?

Inquadramento 

La normativa in esame fa parte del più ampio spettro d'azione del cosiddetto “sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi” stabilito dal novellato art. 27 D.Lgs. 81/2008 che avviene, appunto, tramite attribuzione di crediti per poter svolgere le proprie attività nei luoghi di lavoro definiti cantieri temporanei, ma le cui disposizioni potranno essere estese ad altri ambiti lavorativi attraverso l'emanazione di ulteriori decreti del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali. 

Soggetti interessati

Sono obbligati attualmente a richiedere la patente a crediti tutti i soggetti (imprese e lavoratori autonomi) che operano all'interno dei luoghi di lavoro definiti “cantieri temporanei e mobili”. La normativa indica all'art. 89, comma 1, lett. a), che rientrano in tale definizione qualunque luogo in cui si effettuino lavori edili o di ingegneria civile, elencati nell'Allegato X D.Lgs. 81/2008. Pertanto, tra tali attività sono ricompresi i lavori di costruzione, di riparazione, ristrutturazione, equipaggiamento, smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, che siano in muratura, cemento armato, metallo, legno o altri materia...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona