La somministrazione di lavoro: obblighi e diritti del somministratore e dell'utilizzatore22 Agosto 2024
|
Il rapporto di somministrazione di lavoro La somministrazione di lavoro rappresenta un'eccezione espressa al più generale divieto di interposizione di manodopera, originariamente previsto dalla L. 1369/60 e ancora immanente nell'ordinamento anche a seguito dell'abrogazione della stessa (ex multis, Cass. 20 giugno 2023 n. 17627). Si tratta un modello contrattuale caratterizzato dissociazione tra il soggetto che assume il lavoratore – individuato nell'agenzia di somministrazione o il “somministratore” – e il soggetto che fruisce della prestazione dedotta in un contratto di lavoro di cui egli non è parte – l'“utilizzatore”. La liceità di tale combinazione è condizionata a precisi limiti e requisiti previsti dalla legge e, in particolare, alla circostanza per cui il somministratore sia, appunto una agenzia di somministrazione appositamente autorizzata allo svolgimento della suddetta attività (artt. 4 e 5, D.Lgs. 276/2003); in difetto dei quali si rientra nelle ipotesi di somministrazione illecita o addirittura fraudolenta, ancora soggette a sanzioni di natura penale (art. 18, D.Lgs. 276/2003). Nel rapporto di somministrazione, dunque, intervengono tre soggetti – somministratore, uti... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |