Dottrina / Riviste

Orario di lavoro: regole e deleghe alla contrattazione collettiva

15 Marzo 2024 |

La conoscenza delle regole generali sancite dalle norme in materia di orario di lavoro sono imprescindibili anche in periodi di smart working e di sperimentazioni di nuovi modelli organizzativi che tendono a deregolamentare il tempo di lavoro.

Sommario
Tra regole e nuova flessibilità

La materia dell'orario di lavoro è da sempre argomento fondamentale delle relazioni sindacali.

Con la “deregolamentazione” degli orari, anche derivante dall'utilizzo sempre più generalizzato del lavoro agile, potrebbe sembrare una materia desueta, ma in realtà non è così. Anzi, al contrario, il dibattito di questi ultimi anni verso forme di riduzione strutturale dell'orario di lavoro (la c.d. settimana corta) non può prescindere dalla conoscenza delle leggi che regolamentano la materia e soprattutto dalle possibilità e dalle ampie deleghe affidate alla contrattazione collettiva.

L'argomento è particolarmente vasto: parlare di orario di lavoro significa affrontare anche questioni come riposi, ferie, permessi, reperibilità, straordinario. Il focus dell'approfondimento si concentra sui paletti inderogabili sanciti dalle leggi e sulle deleghe lasciate alla contrattazione collettiva di disciplinare tutti i vari aspetti concernenti la materia.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona