Dottrina / Riviste

Le novità del Decreto PNRR

13 Marzo 2024 |

A seguito degli eventi di Firenze, il Governo, con il c.d. Decreto PNRR, ha apportato nuove modifiche alla normativa relativa alla salute e sicurezza sul lavoro. La principale novità sarà la c.d. patente a punti che partirà ufficialmente dal 1° ottobre 2024.

Sommario

Le motivazioni alla base del Decreto PNRR

Il tragico infortunio verificatosi nel cantiere per la costruzione di un supermercato a Firenze ha prepotentemente riportato all'attenzione dell'opinione pubblica la problematica della sicurezza sui luoghi di lavoro, con tutte le conseguenze che ne derivano.

È inimmaginabile che nel 2024, 3,5 persone ogni giorno perdano la vita durante lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative.

Nel 2023, fonte INAIL, le denunce di infortunio presentate sono state 585.356, in calo del 16,1% rispetto alle 697.773 del 2022.

Analizzando i dati nello specifico si scopre però che il decremento è dovuto quasi esclusivamente al minor peso dei casi da COVID-19, passati da circa 111.000 nel 2022 a meno di 6.000 l'anno successivo.

Difatti, al netto dei contagi, la riduzione degli infortuni sul lavoro quelli definiti “tradizionali” è molto più contenuta, di poco superiore all'1%.

Ma il dato scioccante è che i decessi denunciati siano ancora più di 1.000, con un trend costante che non accenna a diminuire da oltre un decennio.

Concentrando l'attenzione sui casi mortali denunciati, i dati ancora provvisori del 2023 mostrano una diminuzione del 4,5% rispetto all'an...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona