Dottrina / Riviste

Welfare aziendale e criteri ESG: connubio vincente

25 Settembre 2023 |

I sistemi di welfare aziendale costituiscono un naturale punto di caduta del comportamento socialmente responsabile dell'impresa. Un piano di welfare aziendale ben costruito raccoglie in sé tante tematiche valutate con attenzione prioritariamente dai lavoratori e successivamente dal mercato e dagli investitori. Sarà poi il bilancio di sostenibilità a compendiare il tutto.

Sommario
Il Welfare aziendale

Con welfare aziendale s'intende quell'insieme di servizi che un datore di lavoro può mettere a disposizione dei propri dipendenti. Questi devono avere specifiche finalità previste dal legislatore come quella di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, sanità integrativa, previdenza complementare, mobilità collettiva. Si tratta di servizi economici o modalità organizzative del rapporto di lavoro, il tutto con la finalità di migliorare il benessere dei lavoratori anche intervenendo sulle loro necessità familiari e/o personali.

In questi anni abbiamo registrato un forte incremento di interesse intorno al tema del “benessere del lavoro” e ciò non per accresciuta filantropia imprenditoriale ma per la specifica volontà di realizzare al meglio gli obiettivi aziendali. In tempi, specialmente nel post pandemia, in cui il rapporto con il lavoro è profondamente cambiato e l'occidente ha vissuto il fenomeno della “great resignation”, cioè dell'incremento delle dimissioni volontarie, le imprese più accorte hanno arricchito il paniere della loro offerta con benefits non solo economici, approfittando così anche dei robusti vantaggi fisca...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona