Strumenti / Come fare per

Malattia professionale: guida agli adempimenti

07 Settembre 2023 |
Paolo Bonini
Come nel caso degli infortuni sul lavoro, anche in caso di malattia professionale, i lavoratori sono tutelati da un'assicurazione obbligatoria gestita dall'INAIL. La guida illustra gli obblighi del datore di lavoro in caso di malattia professionale dei suoi dipendenti, in particolare l'obbligo di denuncia all'INAIL.
La tutela INAIL

L'INAIL (DPR 1124/65) tutela i lavoratori contro i rischi e le conseguenze derivanti dagli infortuni sul lavoro e dalle malattie professionali. Le tutele sono finanziate attraverso contributi obbligatori posti a carico dei datori di lavoro.

Le attività oggetto di assicurazione sono:

  • quelle espressamente indicate dalla legge;
  • quelle che presuppongono l'utilizzo di macchinari non direttamente mossi dalla persona che ne fa uso, compresi gli apparati elettrici o elettronici come telefoni, computer, fotocopiatrici, etc;
  • attività complementari ed ausiliarie di quelle già assicurate.

Sono assicurati coloro che prestano attività manuale o intellettuale retribuita, alle dipendenze e sotto la direzione altrui e coloro che sovrintendono al lavoro altrui senza diretta partecipazione al lavoro manuale; sono assicurate anche alcune categorie di lavoratori non subordinati, come i familiari del datore di lavoro, i soci di cooperativa, gli alunni, i detenuti, così come il titolare di impresa artigiana o i soci di impresa anche commerciale che partecipino all'attività aziendale con carattere di abitualità, professionalità e sistematicità.

Il datore di lavoro è soggetto ad una se...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona