Dottrina / Riviste

Assunzione giovani lavoratori “NEET”: i chiarimenti dell'INPS sugli incentivi concessi

31 Luglio 2023 |
I datori di lavoro privati che assumano, dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, giovani Neet possono usufruire dell'esonero introdotto dal Decreto lavoro. L'INPS con la circolare n. 68/2023 ha fornito chiarimenti e istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'applicazione dell'incentivo. Dato il tecnicismo l'agevolazione può essere gestita solo dai professionisti.
Sommario
L'incentivo per assumere giovani "NEET"

L'INPS con la circolare n. 68/2023 ha fornito le prime indicazioni sulle assunzioni di giovani “NEET” (Not in Education, Employment or Training), l'agevolazione introdotta dal decreto Lavoro (DL n. 48/2023)

L'agevolazione spetta per le assunzioni effettuate nell'intero territorio nazionale, nei limiti delle risorse finanziarie specificatamente stanziate dal citato decreto Lavoro , a valere:

  1. sul Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani 2014-2020 per l'anno 2023;
  2. per l'anno 2024, a valere sul Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, nel rispetto dei criteri di ammissibilità e delle procedure del predetto Programma.

Inoltre, come reso noto dall'ANPAL con Decreto n. 189/2023, si è provveduto alla ripartizione regionale delle risorse, che costituiscono il limite di spesa.

Cosa prevede il decreto Lavoro

L'art. 27 del decreto Lavoro riconosce un incentivo ai datori di lavoro privati per le nuove assunzioni, effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere, di giovani al di sotto dei...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona