Dottrina / Riviste

Decreto Lavoro: nuovo incentivo per l'assunzione di giovani disoccupati

31 Maggio 2023 |
Tra le novità introdotte dal Decreto Lavoro, per la sua portata e per la sua misura, risulta di notevole interesse l'agevolazione contributiva destinata ai soggetti NEET. La misura prevede, per un periodo di 12 mesi, un incentivo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali a favore dei datori di lavoro privato che effettuino, nel periodo 1° giugno-31 dicembre 2023 assunzioni di giovani.
Sommario
Incentivi per i lavoratori "fragili"

Il Decreto Lavoro (DL 48/2023), noto anche come Decreto Calderone, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 maggio 2023 con diverse misure che impattano, o impatteranno, sul mercato del lavoro.

Come è noto, l'intervento normativo opera su diversi fronti, soprattutto legati alla necessità di un mercato del lavoro più dinamico con l'incontro di domanda e offerta, ma anche sull'incentivazione per le fasce di possibili lavoratori che risultano maggiormente fragili (disabili, Neet e percettori reddito d'inclusione).

Tra le misure introdotte dal Decreto Lavoro, per la sua portata e per la sua misura, risulta di notevole interesse l'agevolazione contributiva destinata ai soggetti NEET.

È l'art. 27 infatti a prevedere, per un periodo di 12 mesi, un incentivo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali a favore dei datori di lavoro privato che effettuino, nel periodo 1° giugno - 31 dicembre 2023 assunzioni di giovani.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona