Dottrina / Schede d'autore

Certificazione del contratto

19 Aprile 2023 |
La certificazione dei contratti di lavoro è un provvedimento amministrativo che consente di qualificare un contratto nel quale sia dedotta, direttamente o indirettamente una prestazione di lavoro. Si tratta di una procedura volontaria in quanto sono le parti interessate, congiuntamente, a rivolgersi agli organi di certificazione appositamente costituiti.
Inquadramento

La finalità della certificazione, introdotta dal D.Lgs. 276/2003 in attuazione dell'art. 5 L. 30/2003, è quella di ridurre il contenzioso in materia di lavoro in quanto una commissione terza rispetto alle parti, all'esito del procedimento amministrativo, rilascia un atto di certificazione in ordine alla corretta qualificazione del contratto, cui conseguono gli effetti giuridici anche nei confronti dei terzi.

Le parti, infatti, all'atto dell'istanza possono chiedere che la certificazione abbia effetti civili, amministrativi, previdenziali o fiscali.

Invero, gli effetti non comportano preclusioni definitive in ordine ai diritti di un contratto certificato in quanto nei confronti dell'atto di certificazione, infatti, possono essere esperibili i rimedi esperibili ai sensi dell'art. 80 D.Lgs. 276/2003.

Tuttavia, prima di ricorrere all'autorità giudiziaria le parti debbono esperire un tentativo obbligatorio di conciliazione e comunque gli effetti della certificazione permangono fin tanto non sia stata emessa una sentenza di merito, fatti salvi i provvedimenti cautelari.

Nel corso degli anni la funzione della certificazione è stata costantemente valorizzata mediante l'amp...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona