Dottrina / Riviste

L'influenza delle nuove tecnologie di comunicazione sui diritti sindacali

31 Marzo 2023 |
La digitalizzazione sta profondamente trasformando il mercato e l'organizzazione del lavoro, comprese le Relazioni Industriali ed i diritti sindacali disegnati dallo Statuto dei Lavoratori del 1970. I diritti sono ancora gli stessi e molto attuali, ma la tecnologia e i nuovi metodi di comunicazione hanno stravolto, da un punto di vista applicativo, le concrete modalità di fruizione degli stessi.
Sommario
Stessi diritti, nuove modalità di fruizione

Lo sviluppo dei social network, le applicazioni digitali, la tecnologia, stanno profondamente incidendo anche nel mondo delle relazioni industriali e, in particolare, sul mondo dei diritti sindacali, così come sanciti dallo Statuto dei Lavoratori del 1970.

Se è vero che sempre più si parla dell'esigenza di un nuovo “Statuto per il Lavoro”, ad oggi, i diritti sono rimasti gli stessi di allora, e riguardano in particolar modo quanto sancito dal titolo III della L. 300/70: la costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali, l'assemblea, il referendum, il diritto di affissione, i locali per svolgere l'attività sindacale, il proselitismo. La digitalizzazione ha però molto cambiato le modalità di fruizione di tali diritti. In molti casi, le aziende e il sindacato si stanno occupando da sole della questione, raggiungendo importanti e numerosi accordi, altre volte la soluzione dei nuovi problemi è stata lasciata alla Magistratura, che sempre più viene chiamata a decidere anche di questa evoluzione.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona