Dottrina / Riviste
Il regime forfettario e la riforma del lavoro sportivo dilettantistico: un’opportunità da cogliere?29 Giugno 2023
|
La normativa ante riforma Secondo l'art. 67, c. 1 lett. m), TUIR, nel rispetto di determinate condizioni e requisiti di carattere oggettivo e soggettivo, agli incarichi di promozione sportiva dilettantistica (per le discipline riconosciute come tali), oltre che agli incarichi di carattere amministrativo gestionale (gli incarichi tipici di segreteria e reception), si applicano disposizioni di favore, ai fini fiscali (imposizione sul reddito delle persone fisiche) oltre che ai fini previdenziali, assicurativi e ai fini degli adempimenti amministrativi generali in materia di lavoro (comunicazioni ai Centri per l'impiego, elaborazione cedolini paga, ecc.). La norma tributaria richiamata si applica solo se i redditi percepiti dagli "sportivi" e dai "collaboratori di segreteria" possono essere considerati come diversi dai redditi di lavoro subordinato (e assimilati) e dai redditi di lavoro autonomo, al verificarsi, nella sostanza prima che nella forma, di specifiche condizioni. Non basta pertanto che tali redditi siano erogati da associazioni o società sportive dilettantistiche e non basta che il percipiente svolga attività sportiva o di segreteria: occorre che, a monte, si possa escl... Contenuto riservato agli abbonati. |