Superbonus 110%: approfondimento sugli adempimenti procedurali della maxi detrazione
13 Luglio 2022
|
Maurizio Tarantino
La corposa Circ. AE 23 giugno 2022 n. 23/E fornisce una illustrazione approfondita della disciplina del Superbonus. Tra i vari aspetti, il Fisco riepiloga gli adempimenti procedurali, spiegando tutto quanto c'è da sapere sulla documentazione da presentare e sugli obblighi dei professionisti che prendono in carico le pratiche del 110%.
Riviste
Correlazioni
Sommario
Attività dei tecnici
L'art. 119 c. 13 DL 34/2020 stabilisce che ai fini del Superbonus e dell'opzione prevista dal successivo art. 121 DL 34/2020:
i tecnici abilitati asseverano il rispetto dei requisiti degli interventi di risparmio energetico e della corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati;
per gli interventi antisismici, i professionisti incaricati della progettazione strutturale, della direzione dei lavori delle strutture e del collaudo statico, secondo le rispettive competenze professionali, iscritti agli ordini o ai collegi professionali di appartenenza, asseverano l'efficacia degli interventi al fine della riduzione del rischio sismico e attestano, altresì, la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Premesso ciò, inoltre, si osserva che:
Tecnico abilitato
Relativamente agli interventi di risparmio energetico, l'art. 1 c. 3 lett. h) DM 6 agosto 2020 (Decreto “Requisiti”) definisce il tecnico abilitato quale «soggetto abilitato alla progettazione di edifici e impianti nell'ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente iscritto agli specifici ordini e...
Contenuto riservato agli abbonati. Vuoi consultarlo
integralmente?
Sei un abbonato
Non sei un abbonato
Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona