Dottrina / Riviste

Superbonus 110%: approfondimento sugli edifici interessati dalla maxi detrazione

07 Luglio 2022 |
Prosegue la rassegna della Circolare AE che fornisce una illustrazione della disciplina del Superbonus applicabile in base alle diverse tipologie degli edifici ammessi. Ai fini della detrazione, ciascuna tipologia di immobili deve rispettare determinati requisiti per poter accedere all'agevolazione fiscale (Circ. AE 23 giugno 2022 n. 23/E).
Sommario
Immobili destinati ad abitazione

Con la precedente Circ. AE 22 dicembre 2020 n. 30/E, è stato precisato che sono ammesse al Superbonus anche le spese sostenute per interventi realizzati su immobili che “solo” al termine degli stessi saranno destinati ad abitazione. Tale possibilità è subordinata:

Cambio di destinazione d'uso

Nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti il cambio di destinazione d'uso del fabbricato - in origine non abitativo - e sul presupposto che sussistano tutte le altre condizioni e siano effettuati tutti gli adempimenti previsti dalla norma agevolativa.

Categoria catastale

Ciò implica, tra l'altro, che, ai fini del Superbonus, al termine dei lavori l'immobile, in origine non abitativo, deve rientrare in una delle categorie catastali ammesse a tale detrazione ovvero immobili residenziali diversi da A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona