Dottrina / Riviste

Bilancio e revisione degli Enti del Terzo Settore

28 Giugno 2022 |
La revisione legale degli ETS è svolta ai sensi del D.Lgs 39/2010 e nel rispetto degli ISA Italia pertanto, devono essere indicate in relazione le responsabilità del revisore con riferimento all'identificazione e valutazione dei rischi di errori significativi, alla comprensione del controllo interno, alla valutazione dell'appropriatezza dei principi contabili utilizzati e all'esistenza del presupposto della continuità.
Introduzione

L'articolo 13 del Codice del Terzo Settore (CTS) ha introdotto l'obbligo per gli enti del Terzo settore (ETS) di redigere il bilancio di esercizio formato da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione. Tale bilancio deve essere redatto in conformità alle previsioni e ai modelli di predisposizione introdotti dal Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali emanato in data 5 marzo 2020.

L'obbligo di redazione del bilancio secondo quanto previsto dal CTS si applica già per i bilanci riferiti all'esercizio 2021 non solo per gli ETS iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) ma anche, come recentemente precisato in una nota del Ministero, per gli ETS considerati nella loro accezione più generale e quindi comprendendo gli Enti iscritti in uno dei preesistenti registri delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociali.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona