Dottrina / Riviste

Imbarcazioni da diporto con bandiera extra-UE e manutenzioni

13 Giugno 2022 |
Chiarimenti sui regimi doganali a cui vincolare i lavori di manutenzione effettuati su imbarcazioni da diporto extra-UE che si trovano in Italia o che vengono introdotte per essere oggetto di lavorazioni. L'AD ha infatti specificato procedure doganali e adempimenti operativi dei regimi di ammissione temporanea e di perfezionamento attivo. Vediamo nel dettaglio le due tipologie di regimi e le conseguenze operative.

Forniti i chiarimenti sui regimi doganali a cui vincolare i lavori di manutenzione effettuati su imbarcazioni da diporto extra-UE che si trovano in Italia o che vengono ivi introdotti per essere oggetto di lavorazioni.

L'Agenzia delle Dogane, con la Circ. AD 27 maggio 2022 n. 20/D, ha infatti chiarito le procedure doganali e gli adempimenti operativi dei regimi di ammissione temporanea e di perfezionamento attivo precisando che il primo può essere utilizzato solo per lavori di manutenzione e riparazione ordinaria dell'unità, purché non ne modifichino la struttura o non comportino miglioramenti della performance o considerevole aumento del valore degli stessi.

Vediamo nel dettaglio le due tipologie di regimi e le conseguenze operative.

Ammissione temporanea e manutenzioni ordinarie

Il regime di ammissione temporanea, in applicazione dell'art. 212 Reg. UE 2446/2015, consente l'introduzione in territorio unionale, in esenzione dai dazi, dei mezzi di trasporto immatricolati in un Paese terzo, entro i termini temporali stabiliti dalle disposizioni unionali. L'imbarcazione a diporto, iscritta in un registro nautico di un Paese terzo, di proprietà e utilizzata da un soggetto stabilito ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona