Dottrina / Riviste

Estensione della fattura elettronica dal 1° luglio 2022

07 Giugno 2022 |

Dal 1° luglio 2022 entra in vigore l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. L'obbligo però non coinvolgerà tutti i forfettari, alcuni potranno continuare con la fatturazione cartacea; inoltre, le relative sanzioni non scatteranno immediatamente. L'estensione della fattura in formato elettronico riguarderà anche i rapporti con l'estero, con conseguente soppressione del c.d. esterometro. Lo stato dell'arte.

Sommario
Introduzione

L'obbligo di fatturazione elettronica, introdotto dalla L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), è stato rafforzato nel corso del tempo al fine di intensificare le misure di contrasto alle frodi e all'evasione dell'IVA. Dal 1° gennaio 2019, il tracciamento delle operazioni eseguite dai soggetti passivi IVA avviene attraverso la trasmissione dei dati al Sistema di Interscambio che rende disponibili all'Amministrazione Finanziaria le informazioni sulle transazioni. L'obbligo riguarda le cessioni di beni o le prestazioni di servizi effettuate tra due operatori IVA (operazioni B2B), oppure tra un operatore IVA e un consumatore finale (operazioni B2C).

A seguito della Decis. UE 13 dicembre 2021 2021/2251 del Consiglio, inoltre, è stata data all'Italia l'autorizzazione per l'applicazione di tale obbligo fino al 2024, nonché per l'estensione dello stesso anche ai contribuenti forfettari e a coloro che applicano il regime di vantaggio (attualmente esonerati).

L'estensione della fattura in formato elettronico dal 1° luglio 2022 riguarderà anche i rapporti con l'estero, con conseguente soppressione del c.d. “esterometro”.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona