Dottrina / Riviste

Autodichiarazione aiuti Covid-19: obblighi compilativi e impatti in dichiarazione dei redditi

12 Maggio 2022 |
Andrea Amantea
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva: le imprese che hanno ricevuto aiuti negli ultimi due anni di emergenza Covid-19 devono inviarlo per attestare che l'importo complessivo dei contributi ricevuti non superi i massimali indicati nel quadro temporaneo sugli aiuti di Stato. La dichiarazione sostitutiva può presentare particolari intrecci rispetto alla compilazione del Modello Redditi 2022.
Sommario
Obbligo di dichiarazione per gli Aiuti Covid-19

I beneficiari di aiuti Covid-19 quali credito d'imposta, contributi a fondo perduto e altri incentivi, sono tenuti a presentare un'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate.

L'obbligo di dichiarazione è stato previsto con l'art. 1 c. 14 DL 41/2021, Decreto Sostegni. Lo stesso decreto rimandava ad un DM MEF per le modalità di attuazione dei c. da 13 a 15 ai fini della verifica, successivamente all'erogazione del singolo contributo, del rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalle Sezioni 3.1 e 3.12 del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, nonché alla Commissione Europea 19 marzo 2020 Temporary Framework.

Previsioni Decreto Sostegni art. 1

c. 14

Gli aiuti di cui al c. 13 fruiti alle condizioni e nei limiti della Sezione 3.1 della suddetta Com. Commissione Europea possono essere cumulati da ciascuna impresa con altri aiuti autorizzati ai sensi della medesima Sezione. Le imprese presentano un'apposita autodichiarazione con la quale attestano l'esistenza delle condizioni previste dalla Sezione 3.1 di cui al periodo precedente.

c. 15

Per le imprese beneficiarie degli aiuti di cui al c.13 che intendono avvale...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona