Dottrina / Riviste

Le nuove regole per le opzioni di cessione credito/sconto in fattura per detrazioni edilizie

08 Aprile 2022 |
Alla luce dei diversi interventi normativi giunti nell'ultimo periodo, sintetizziamo le nuove regole per le opzioni di cessione credito/sconto in fattura per detrazioni edilizie e i connessi risvolti operativi.
Sommario
Premessa

A norma dell'art. 121 DL 34/2020, i soggetti che sostengono le spese per determinati interventi edilizi possono, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione, esercitare l'opzione per:

  • il c.d. "sconto sul corrispettivo", vale a dire di un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito secondo le regole di cui si dirà infra;
  • la cessione della detrazione sottoforma di un credito d'imposta in capo al cessionario che a sua volta potrà cederlo nel rispetto di determinate regole e condizioni, di cui si dirà in seguito.

In particolare, possono esercitare le opzioni in parola (cessione della detrazione/sconto in fattura), i soggetti che sostengono, negli anni dal 2020 al 2024 (oltre che nel 2025 soltanto per gli interventi che danno diritto al superbonus del 110%, 70%, 65%), spese per gli interventi di:

  • recupero del patrimonio edilizio di cui all'art.16-bis c. 1 lett. a), b) e d) DPR 917/86.

Nota bene

Si tratta degli interventi:

  • effettuati...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona