Dottrina / Schede d'autore
Controlled Foreign Companies (CFC)03 Ottobre 2024
|
Inquadramento: presupposti oggettivi e soggettivi di applicazione del regime Il regime delle Controlled Foreign Companies (CFC) è finalizzato ad evitare che soggetti italiani con società localizzate in Paesi a fiscalità privilegiata possano fittiziamente delocalizzare redditi imponibili in Italia attuare pianificazioni fiscali aggressive. A tale fine, è previsto dall'art. 167 TUIR che i redditi della società controllata siano imputati per trasparenza in capo al soggetto italiano, anche in assenza di un'effettiva distribuzione degli utili (Relazione illustrativa al D.Lgs. 142/2018). Le disposizioni sul nuovo regime delle CFC, nella versione risultante a seguito delle modifiche operate dall'art. 4 D.Lgs. 142/2018, di recepimento della Dir. UE 2016/1164 (Decreto Direttiva c.d. “ATAD”), si applicano a partire dal periodo di imposta in corso successivo al 31 dicembre 2018, (quindi, per i c.d. soggetti solari, dal 2019) avendo a riferimento il periodo d'imposta del soggetto controllante residente e non quello della controllata estera. Quanto all'ambito soggettivo, a norma dell'art.... Contenuto riservato agli abbonati. |