Dottrina / Schede d'autore

Accertamento sintetico

19 Agosto 2024 |

L'accertamento sintetico, modificato per effetto dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 108/2024 con decorrenza dal 6 agosto 2024, costituisce un metodo accertativo attraverso il quale l'Amministrazione finanziaria determina il reddito complessivo delle persone fisiche sulla base delle spese sostenute nel corso di un periodo d'imposta. Si suole parlare anche di "redditometro" e cioè dello strumento utilizzato dal Fisco per ricostruire la reale capacità di spesa del contribuente, risalendo da un fatto noto (i.e. la spesa sostenuta), ad un fatto ignoto (i.e. l'esistenza di un maggior reddito).

Sommario
Inquadramento

L'art. 38 DPR n. 600/1973 attribuisce all'Amministrazione finanziaria il potere di determinare sinteticamente il reddito complessivo delle persone fisiche, considerando il loro tenore di vita e, dunque, i livelli di spesa non compatibili con i redditi dichiarati e le disponibilità finanziarie legalmente acquisite o detenute.

Siffatta metodologia di accertamento può essere racchiusa in una equazione: quanto consumato deve corrispondere a quanto dichiarato, salva la possibilità per il contribuente di dimostrare che:

a) il finanziamento delle spese è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo di imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte o, comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile ovvero da parte di soggetti diversi dal contribuente;

b) le spese attribuite hanno un diverso ammontare;

c) la quota di risparmio utilizzata per consumi ed investimenti si è formata nel corso degli anni precedenti.

Il contribuente, dunque, in caso di accertamento ex art. 38 deve essere in grado di fornire la prova della linearità dei comportamenti e la tracciabilità delle movimentazioni finanziarie, al fine di scongiur...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona