Dottrina / Riviste
Pianificazione delle misure di prevenzione della corruzione nei nuovi orientamenti ANAC22 Febbraio 2022
|
Premessa: ambito di applicazione L'introduzione del “Piano integrato di attività e organizzazione” (PIAO) - avvenuta mediante l'art. 6 DL 80/2021, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia” - nasce con il nobile fine di semplificare e razionalizzare gli adempimenti delle pubbliche amministrazioni, implementando altresì la qualità e la trasparenza dell'attività amministrativa, migliorando la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e offrendo una progressiva reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso. Come è noto il PIAO, che deve essere adottato dalle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1 c. 2 D.Lgs. 165/2001, ad eccezione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative, prevede che la pianificazione della prevenzione della corruzione e della trasparenza costituisca parte integrante, insieme agli strumenti di pianificazione, di un documento di programmazione annuale unitario dell'ente. Nello specifico, il Piano dovrà essere approvato in forma sem... Contenuto riservato agli abbonati. |