Dottrina / Riviste

Criptovalute e loro inquadramento ai fini dichiarativi alla luce degli ultimi interpelli

02 Febbraio 2022 |
Tra le novità più importanti degli ultimi anni in ambito finanziario è stato sicuramente l'arrivo delle criptovalute di cui, tra le più famose, troviamo il Bitcoin ed Ethereum affiancate da molte altre anch'esse di notevole rilievo economico.
Sommario
Premessa

Tra le novità più importanti degli ultimi anni in ambito finanziario è stato sicuramente l'arrivo delle criptovalute di cui, tra le più famose, troviamo il Bitcoin ed Ethereum affiancate da molte altre anch'esse di notevole rilevo economico.

Il Bitcoin, la moneta virtuale utilizzata per transazioni online, viene concepita nel 2008 ed introdotta nel 2009, non richiede intermediari e non fa uso di un ente centrale e, come una qualsiasi moneta, permette l'acquisto di beni e servizi ed inoltre è possibile scambiarla con Dollari, Euro, Yen etc.

È la prima volta che una moneta viene sottratta all'emissione ed al controllo di una Banca Centrale, ispirandosi ad una tecnologia, la blockchain, che ha come caratteristica quella di essere gestita alla pari, tra utenti che partecipano a questo processo. Il Bitcoin e le altre criptovalute sono, infatti, un esempio concreto della tecnologia blockchain, ovvero catena di blocchi, che viene utilizzata in molti altri campi.

Il Bitcoin si compone di una serie numerica concatenata in maniera immutabile sotto forma di blocchi di bit all'interno di una catena (blockchain). Chi possiede Bitcoin conserva questa serie numerica su un indi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona