Dottrina / Riviste

Le agevolazioni previste per le partecipazioni in start up e PMI innovative

20 Gennaio 2022 |

Il DM MISE 28 dicembre 2020, in attuazione del Decreto Rilancio, ha previsto un incentivo fiscale in "de minimis" per chi investe in start up e PMI innovative sbloccando uno strumento fermo al palo da oltre due anni.

Sommario
Premessa

Il DM MISE 28 dicembre 2020, in attuazione del Decreto Rilancio, ha previsto un incentivo fiscale in "de minimis" per chi investe in start up e PMI innovative sbloccando uno strumento fermo al palo da oltre due anni.

Le agevolazioni per chi investe in imprese innovative, infatti, erano già previste dalla Legge di Bilancio 2019 sotto forma di maggiorazione rispetto alle agevolazioni fiscali previste dal DL 179/2012, ma non sono mai effettivamente decollate perché non è mai arrivata la necessaria autorizzazione della Commissione europea in materia di aiuti di Stato.

Il nuovo decreto apporta alcuni importanti correttivi alla norma originaria collocando il bonus del 50% entro i limiti del regime “de minimis”, e aprendo il beneficio, come modificato e corretto, esclusivamente alle persone fisiche.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona