Dottrina / Schede d'autore
Esterovestizione e residenza delle società11 Novembre 2024
|
Inquadramento Nel nostro ordinamento la qualificazione di una società come “residente” - o “non residente” - risulta di fondamentale importanza ai fini della determinazione dei corrispondenti “obblighi fiscali”, i quali devono essere ricondotti:
Con specifico riferimento alle società, il nuovo art. 73 c. 3 TUIR individua tre elementi “scriminanti”, al particolare fine di stabilire se una società o ente debba essere considerato residente in Italia. Specificatamente, il fatto di possedere nel territorio dello Stato e per la maggior parte del periodo d'imposta, almeno uno tra:
In evidenza: residenza delle società e nuove regole in vigore dal 2024 Il decreto sulla riforma della fiscalità internazionale (D.Lgs. 209/2023) ha introdotto importanti modifiche al... Contenuto riservato agli abbonati. |