Il “Crowdfunding” un sistema di finanziamento aperto alle società commerciali02 Dicembre 2021
|
Il crowdfunding in Italia
Il termine Crowdfunding, il cui significato letterale è quello di “raccolta di fondi dalla folla”, esemplifica un fenomeno, oramai, di carattere globale che permette, tramite piattaforme online, la condivisione di progetti di carattere imprenditoriale e non solo. Attraverso la rete è possibile, infatti, sottoporre la propria idea ad un pubblico variegato di potenziali investitori, presentandone le caratteristiche fondamentali e le aspettative di successo. Lo scopo del proponente, prevalente, è quello di raccogliere il capitale necessario alla realizzazione del progetto, attraverso la sottoscrizione di piccole quote da parte degli investitori non istituzionali, promettendo una remunerazione futura determinata in ragione dei risultati che si prevedono di raggiungere.
Il crowdfunding è un modello complesso, introdotto per la prima volta, in Italia, nel 2012 tramite il DL 179/2012 cosiddetto Decreto crescita 2.0, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”. La normativa è stata successivamente resa operativa per mezzo del regolamento 18592/2013 emanato dalla Consob, originariamente rivolto esclusivamente alle start-up innovative, ovvero... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |