Dottrina / Schede d'autore

Cartella di pagamento e ruolo

07 Gennaio 2025 |

La scheda fornisce una disamina completa della natura, del contenuto e degli effetti della cartella di pagamento. Si procederà, in particolare, a una disamina dell'attività dell'Agenzia delle entrate – Riscossione e, al contempo, verrà dato ampio risalto al ruolo. A decorrere dal 1° gennaio 2025, la concessione delle dilazioni e le relative agevolazioni sono più favorevoli ai contribuenti, che dimostrino o meno il proprio stato di difficoltà economica.

Sommario

Inquadramento

Nella sequenza procedimentale tipica della propria attività, la cartella di pagamento è il primo degli atti con cui l'agente della riscossione esercita la propria funzione di esattore.

Circa la natura giuridica della cartella di pagamento, la stessa può ricondursi agli atti di natura amministrativa alla luce della natura di ente pubblico economico dell'Agenzia delle entrate - Riscossione; profilo, questo, di sicuro rilievo proprio nell'ottica contenziosa, atteso che nei confronti della cartella di pagamento potranno sollevarsi i vizi di legittimità che sono propri degli atti impositivi emessi dall'Amministrazione finanziaria.

Per effetto dell'art. 2 D.Lgs. 110/2024, a decorrere dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia delle entrate-riscossione svolge le attività di riscossione, assicurando:

a) la salvaguardia del credito con un tempestivo tentativo di notificazione della cartella di pagamento, non oltre il nono mese successivo a quello di affidamento del carico oppure nel più ampio termine che consegue dalle norme di legge che disciplinano gli effetti di eventi eccezionali;

b) il tentativo di notificazione di atti interruttivi della prescrizione del credito;

c) la gestione dell...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona