Dottrina / Schede d'autore

Accise

14 Gennaio 2017 |
Andrea Marchegiani
L'accisa è un tributo indiretto che viene applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. In Italia le accise maggiormente rilevanti sono quelle relative a:a) prodotti energetici, compresa l'energia elettrica;b) alcolici;c) tabacchi.Siccome la situazione impositiva varia notevolmente da uno Stato all'altro della Comunità Europea ed assodato il grande impatto che ha questo tipo di fiscalità, appare chiara l'importanza che riveste l'armonizzazione delle accise finalizzata alla indispensabile, corretta instaurazione del mercato unico europeo. Il calcolo dell'imposta viene effettuato applicando alla base imponibile, quindi alla quantità di prodotto immessa in consumo, un'aliquota che può essere sia fissa che proporzionale.
Sommario
Inquadramento

Nella classificazione delle imposte tra dirette, indirette e contributi, con il termine accisa viene indicata una imposta indiretta sulla fabbricazione e vendita di prodotti destinati al consumo di prodotti energetici, alcole etilico e bevande alcoliche, energia elettrica e tabacchi lavorati.

Da questa prima affermazione è possibile già comprendere come l'accisa, a differenza dell'IVA, non grava sul valore, ma viceversa, sulla quantità di prodotti messi in vendita dal produttore.

In ogni caso, l'accisa viene sempre traslata dal produttore sul prezzo finale del bene o servizio, perciò anch'essa grava particolarmente sul consumatore finale.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona