Tari12 Marzo 2015
|
Inquadramento La legge di stabilità 2014 ha modificato il panorama dell'imposta sugli immobili a partire dal primo gennaio 2014.
Il presupposto impositivo previsto dalla legge 147/2013 all'articolo 1 commi 639 e seguenti, prevede che l'imposta è relativa al possesso di immobili, in parte di natura patrimoniale collegato al valore e alla natura dell'immobile, e in parte all'erogazione da parte del Comune di servizi comunali. L'IMU rappresenta quindi la parte patrimoniale, mentre TASI e TARI la quota di imposte finalizzata a coprire i costi dei servizi comunali. La differente tipologia di tributo fa si che mentre la parte patrimoniale è a carico del possessore dell'immobile il costo dei servizi è addebitato all'utilizzatore per la TARI , mentre la TASI è a carico in parte all'utilizzatore e in parte al possessore dell'immobile. Le modalità di calcolo e di versamento previste dall'attuale normativa sono state oggetto di una prima revisione del D.L. 16/2014. Contenuto riservato agli abbonati. |