Dottrina / Riviste

Tax credit cinema: la disciplina alla luce delle modifiche della Manovra 2025

19 Febbraio 2025 |

Il quadro normativo del settore cinematografico e audiovisivo nazionale, con particolare riferimento alle tipologie d’interventi attraverso cui lo Stato contribuisce allo sviluppo ed alla crescita del comparto, è stato interessato da alcuni interventi nell’ambito della Legge di Bilancio 2025. Ricapitoliamo soggetti coinvolti, meccanismo dei tax credit e dei contribuiti fruibili.

Preliminarmente, preme ricordare che la L. 220/2016 ha riordinato il quadro normativo del settore cinematografico e audiovisivo nazionale, con particolare riferimento alle tipologie d'interventi attraverso cui lo Stato contribuisce allo sviluppo ed alla crescita del comparto.

Nello specifico, vengono attribuiti una serie d'incentivi fiscali a favore delle imprese operanti nel settore del cinema, in relazione alle opere cinematografiche e audiovisive di nazionalità italiana dalle stesse prodotte.

L'art. 2 della richiamata legge, indica i soggetti interessati a tali incentivi, ossia:

Impresa cinematografica o audiovisiva

L'impresa che opera nel settore della produzione cinematografica o audiovisiva, della distribuzione cinematografica o audiovisiva in Italia o all'estero, della produzione esecutiva cinematografica o audiovisiva, della post-produzione cinematografica o audiovisiva, dell'editoria audiovisiva, dell'esercizio cinematografico.

Impresa cinematografica o audiovisiva non europea

L'impresa cinematografica o audiovisiva che, indipendentemente dal luogo in cui ha sede legale e domicilio fiscale, sia collegata a, o controllata...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona