Dottrina / Riviste

Il nuovo OIC 34 sui ricavi: considerazioni su aspetti fiscali e contabili

17 Febbraio 2025 |

Il nuovo principio contabile OIC 34 in materia di contabilizzazione dei ricavi verrà applicato per la prima volta in sede di predisposizione dei bilanci del bilancio 2024: secondo il nuovo principio, per rilevare in modo corretto i ricavi, il redattore dovrà seguire un processo valutativo articolato in fasi

Sommario

Il processo valutativo prescritto dall'OIC 34 è articolato nelle seguenti fasi:

  • determinazione del prezzo complessivo del contratto;
  • identificazione dell’unità elementare di contabilizzazione;
  • valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione;
  • rilevazione dei ricavi.

La determinazione del prezzo complessivo del contratto

Per la determinazione del prezzo complessivo del contratto bisogna far riferimento alle clausole contrattuali tenendo in considerazione anche gli eventuali elementi di variabilità. Nella determinazione del prezzo complessivo è necessario considerare anche gli importi dovuti al cliente che sono assimilabili a sconti e, quindi, contabilizzati in riduzione del prezzo complessivo.

Identificazione e valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione

Al fine della corretta rilevazione dei ricavi, in ossequio all’OIC 11, che chiarisce che “da un unico contratto possono scaturire più diritti e obbligazioni che richiedono una contabilizzazione separata”, è prevista per i contatti complessi, l’identificazione dell’unità elementare di contabilizzazione.

Dopo aver individuato le unità elementari di contabilizzazione, è necessario valorizzarle allocando il...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona