Fusione di società consolidate: impatti sul bilancio03 Febbraio 2025
|
L'operazione di fusione: caratteristiche generali Con la fusione, due o più entità giuridiche si uniscono per formare un'unica società. Essa comporta una successione universale, ovvero il trasferimento integrale di diritti, obblighi e rapporti giuridici dalla società incorporata o fusa alla società risultante dalla fusione. Di conseguenza, si verifica un'unificazione patrimoniale e contabile, con effetti rilevanti sulla struttura organizzativa e sul bilancio consolidato. Tra le tipologie di fusioni più diffuse troviamo la fusione in senso stretto, che prevede la costituzione di una nuova società, oppure la fusione per incorporazione di una o più società in una già esistente. Per quanto riguarda il trattamento contabile secondo la normativa nazionale, i principali riferimenti sono contenuti all'art. 2504-bis, comma 4 c.c. e l'OIC 4 (“Fusioni e Scissioni”). La fusione può generare differenze chiamate avanzo o disavanzo di fusione. In presenza di una differenza tra il valore della partecipazione detenuta dall'incorporante e la corrispondente quota di patrimonio netto dell'incorporata, a seconda dei casi, si potrà riscontrare:
![]() Contenuto riservato agli abbonati. |