Dottrina / Riviste

Le novità in tema di start-up innovative

16 Luglio 2025 |

Il 18 dicembre 2024 è entrata in vigore L. 193/2024, rubricata “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023”. Il provvedimento aggiorna lo “Start-up Act” (DL 179/2012) ed integra le misure già introdotte dalla Legge “Centemero” (L. 162/2024), prevedendo significative novità volte ad agevolare l’operatività delle Start-up Innovative.

La nuova definizione di start-up innovativa

Il legislatore è intervenuto direttamente sulla disciplina portata dal c.d. Start-up Act (DL 179/2012), aggiornando le definizioni di:

  • Start-up innovative;
  • incubatori certificati (ente che offre servizi per sostenere la costituzione e lo sviluppo delle start-up innovative), entrambe regolamentate all'art. 25 DL 179/2012,

altresì ridefinendo le misure di incentivazione fiscale ivi previste, attraverso l'introduzione delle norme di cui agli artt. 31-33 della legge in commento e mirate a rinnovare ed ampliare il regime previgente.

Invero, con l'art 28 c.1 lett. a) L. 193/2024, il legislatore ha integrato l'elenco di requisiti previsti all'art. 25 D. L. n. 179/2012 che una società deve possedere per poter essere definita “start-up innovativa”.

In particolare, il legislatore è intervenuto:

  • con l'introduzione della previsione secondo per cui la start-up innovativa deve essere una micro, piccola o media impresa (c.d. MPMI), così come definita dalla Raccomandazione 2003/361/CE (art. 25 c. 2 lett a- bis) DL 179/2012);
  • modificando la previsione che disciplina l'oggetto sociale esclusivo o prevalente delle start-up innovative, ossia lo sviluppo,...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona