Il trattamento fiscale degli omaggi21 Novembre 2024
|
Introduzione Per contestualizzare la disciplina degli omaggi e la relativa tassazione occorre necessariamente definire il concetto di spese di rappresentanza inquadrandone anche il profilo impositivo. Nel nostro ordinamento non esiste una specifica “collocazione” degli omaggi natalizi e per poter individuare il loro trattamento fiscale, ai fini delle imposte sui redditi e dell'IVA, occorre tener conto della definizione delle spese di rappresentanza per classificare – o meno – le spese per le cessioni gratuite di beni, ivi compresi quelle fatte nel periodo delle feste. La classificazione è correlata ai requisiti di inerenza e congruità delle spese di rappresentanza, anche in funzione della natura e della destinazione delle spese sostenute e, ai fini della deducibilità e detraibilità, del volume dei ricavi dell'attività caratteristica dell'impresa e dell'eventuale attività internazionale dell'impresa. La regola alla base del trattamento fiscale degli omaggi è riconducibile all'art. 108 c. 2 TUIR che, come noto, considera deducibili le spese relative a beni distribuiti gratuitamente di valore unitario non superiore a € 50. Il percorso per definire deducibilità dalle imposte dire... Contenuto riservato agli abbonati. |