CPB: la cassa dei professionisti segue il regime ordinario per il calcolo28 Ottobre 2024
|
L'imminente scadenza dell'adempimento relativo all'adesione al concordato preventivo biennale prevista per il 31 ottobre (al momento non sono previste proroghe) va particolarmente analizzato in termini di convenienza anche alla luce anche del documento della cassa nazionale dei commercialisti che ha ricordato che l'accordo con l'amministrazione finanziaria non ha valore nel calcolo del conteggio per i tributi previdenziali dovuti. Cenni generali sul concordato preventivo biennale Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l'adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.Lgs. 13/2024). Possono accedere i contribuenti esercenti attività d'impresa, arti o professioni che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) di cui all'art. 9-bis DL 50/2017. AI fini dell'applicazione del CPB, ciascun contribuente può calcolare la propria proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall'esercizio d'impresa o di arti e professioni e del valore della produzione netta rilevanti ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP, dichiarando i dati rilevanti per l'applicazione degli ISA più altri ... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |