Dottrina / Riviste

Attività di ricerca e sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica: linee guida per il tax credit

09 Luglio 2024 |

L'approfondimento fornisce un'analisi completa e professionale delle Linee Guida approvate dal Decreto Direttoriale MIMIT 4 luglio 2024 per l'applicazione del credito d'imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. Quadro normativo di riferimento, attività ammissibili suddivise per categoria e modalità di applicazione del credito d'imposta, con esempi pratici e tabelle riepilogative per facilitare la comprensione e l'implementazione delle norme.

Sommario
Inquadramento

Il DD MIMIT 4 luglio 2024 introduce le "Linee Guida" per la corretta applicazione del credito d'imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. Queste linee guida sono state sviluppate per fornire indicazioni dettagliate e criteri chiari ai fini della qualificazione delle attività ammissibili al credito d'imposta, in conformità con le normative vigenti.

Le Linee Guida si inseriscono in un contesto normativo complesso, che comprende sia le normative nazionali che quelle comunitarie. La loro redazione ha tenuto conto delle seguenti fonti principali:

  • DL 73/2022, convertito con modificazioni dalla L.122/2022;
  • art. 3 c. 5 DPCM 15 settembre 2023;
  • art. 1 c. 198-208 L. 160/2019;
  • DL 145/2013, convertito in L. 9/2014, per i periodi di imposta dal 2015 al 2019.
  • Comunicazione della Commissione Europea (2014/C 198/01) e successivi aggiornamenti.
  • Reg. UE 651/2014 e Reg. UE 1315/2023.

Obiettivi del Documento

Le Linee Guida mirano a:

1. fornire indicazioni chiare: stabilire criteri univoci per la classificazione delle attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica;

2. assicurare uniformità: garantire che ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona