Trasparenza fiscale, accertamento alla luce del nuovo art. 6-bis dello Statuto del contribuente05 Luglio 2024
|
Cenni generali Il regime della trasparenza fiscale, disciplinato dagli artt. 115 e 116 TUIR, è una opzione che consente la tassazione del reddito d'impresa prodotto dalle società di cui all'art. 73 (le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le società di mutua assicurazione, nonché le società europee) in capo ai soci, attraverso l'attribuzione del reddito, indipendentemente dalla percezione, in proporzione alla quota di partecipazione agli utili. Ai fini dell'adesione al regime di trasparenza, irrevocabile per tre esercizi sociali della società partecipata ed esercitato da tutte le società partecipanti, è necessario che la partecipata sia detenuta esclusivamente da altre società di capitali, ciascun socio con una quota di partecipazione agli utili non inferiore al 10% e non superiore al 50%. Tali requisiti devono essere sussistenti sin dall'inizio del periodo di imposta (dal primo giorno del periodo d'imposta della partecipata) in cui si esercita l'opzione e permanere ininterrottamente sino al termine del periodo di opzione. La disciplina delle società in trasparenza fiscale ai sensi degli artt. 115 e 116, p... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |