Strumenti / Come fare per

Determinazione della base imponibile IVA: operazioni ed esempi

03 Giugno 2024 |

Il calcolo dell’IVA richiede la determinazione della relativa base imponibile a cui applicare l’aliquota dell’imposta. Per il calcolo, occorre considerare la tipologia di operazione che può essere con corrispettivo in denaro, in natura, senza corrispettivo, ovvero riguardare operazioni straordinarie. In funzione della specifica operazione, la disciplina IVA prevede diverse modalità di calcolo della base imponibile.

Elementi da considerare

La determinazione della base imponibile dell'IVA è necessaria per definire l'ammontare su cui applicare le aliquote dell'imposta riferite ai beni ceduti o ai servizi prestati (art. 13 DPR 633/1972).

Per il calcolo occorre, in particolare, considerare i seguenti elementi:

  • il corrispettivo dovuto, stabilito secondo le condizioni contrattuali liberamente stabilite dalle parti;
  • gli oneri e le spese inerenti all'esecuzione della cessione o della prestazione, di cui all'art. 12 DPR 633/72 (quali ad esempio il trasporto, la posa in opera, l'imballaggio e il montaggio dei beni, ecc.);
  • gli oneri verso terzi accollati al cessionario o al committente (nel caso in cui il cedente o prestatore trasferisca al cessionario/committente l'accollo di oneri ovvero debiti verso terzi, il corrispettivo non può essere diminuito di tali oneri o debiti accollati, e comprende anche gli stessi);
  • le integrazioni direttamente connesse con i corrispettivi dovuti da altri soggetti.

Tuttavia, per calcolare correttamente la base imponibile dell'imposta è necessario considerare il tipo di operazione, in quanto la stessa può essere con corrispettivo in denaro, in natura, senza corrispe...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona