Il contraddittorio preventivo obbligatorio e gli atti esclusi02 Maggio 2024
|
Il contraddittorio endoprocedimentale La giurisprudenza della Corte di Cassazione (tra le altre, Cass. S.U. 18 settembre 2014 n. 19667) ha in più occasioni sottolineato come la pretesa tributaria trovi legittimità nella formazione procedimentalizzata di una “decisione partecipata” mediante la promozione del contraddittorio - che sostanzia il principio di leale collaborazione tra Amministrazione e contribuente (anche) nella “fase precontenziosa” o endo-procedimentale - al cui ordinato ed efficace sviluppo è funzionale il rispetto dell'obbligo di comunicazione degli atti impositivi. Il diritto al contraddittorio, ossia il diritto del destinatario del provvedimento ad essere sentito prima dell'emanazione di questo, realizza l'inalienabile diritto di difesa del cittadino (art. 24 Cost.) e il buon andamento dell'Amministrazione (art. 97 Cost). ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |