Strumenti / Come fare per

Quadro E del Mod. 730/2024

22 Marzo 2024 |

La detrazione Superbonus incontra il rimodulamento (al ribasso) della percentuale di fruizione. Indicazioni anche per la corretta gestione della detrazione cd. bonus mobili e della detrazione IVA per acquisto di abitazioni rientranti nella classe energetica A o B.

Sommario

Prima novità: detrazione Superbonus

Per gli interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2023 su unità immobiliari dalle persone fisiche di cui al c. 9, lett. b) dell'art. 119 DL 34/2020, la detrazione spetta nella misura del 90% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, a condizione che il contribuente sia titolare del diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare, che la stessa sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito di riferimento, determinato ai sensi del c. 8-bis.1 dell'art. 119, non superiore a € 15.000.

Per le spese sostenute nel 2022 rientranti nel Super bonus e che non sono state indicate nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2022, è possibile optare nella presente dichiarazione per una ripartizione in dieci rate. Per poter fruire di tale opzione, il contribuente dovrà compilare il dichiarativo indicando l'anno di sostenimento delle spese, 2022, e il numero di rata 1.

Per le spese sostenute nel 2023, salvo eccezioni, si applica la percentuale di detrazione del 90% e non più quella del 110%. A seguito di questa novità, la sezione IIIA del quadro E del modello risulta modificata in...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona