Dottrina / Riviste

Fatture elettroniche: intermediari e consulenti possono consultarle senza adesione “preliminare”

20 Marzo 2024 |
Federico Gavioli

Diventa più facile per i contribuenti consultare e acquisire le proprie fatture elettroniche tramite la funzionalità disponibile nell'area riservata del sito AE; operatori economici, intermediari delegati e consumatori finali, infatti, non devono più aderire espressamente al servizio. Si possono acquisire le fatture elettroniche e i loro duplicati informatici più agilmente, senza la necessità di sottoscrivere un accordo di servizio. Le nuove disposizioni decorrono dal 20 marzo 2024.

Sommario
La normativa di riferimento

Cambiano nuovamente le regole in relazione alla fatturazione elettronica: la consultazione, a far data dal 20 marzo 2024, non necessita più dell'adesione al servizio. È quanto disposto dal Direttore dell'AE, con Provv. AE 8 marzo 2024 n. 105669, che si allinea all'evoluzione normativa.

Con il Provv. AE 24 novembre 2022 n. 433608, ricordiamo, sono state sostituite integralmente le disposizioni del precedente Provv. AE 30 aprile 2018 n. 89757 e successive modificazioni, recante le regole tecniche per l'emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato e per le relative variazioni, utilizzando il Sistema di Interscambio, nonché per la trasmissione telematica dei dati delle operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi transfrontaliere e per l'attuazione delle ulteriori disposizioni di cui all'art. 1 D.Lgs. 127/2015.

Il Provv. AE 24 novembre 2022 n. 433608 disciplina, tra l'altro, i servizi che l'AE mette a disposizione dei contribuenti, e degli intermediari appositamente delegati, al fine di agevolarli nell'adempimento...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona