Strumenti / Come fare per

Quadro RP Redditi PF/2024

12 Marzo 2024 |

Detrazioni edilizie al centro delle novità del Quadro RP PF/2024. Per le spese sostenute nel 2022 rientranti nel Superbonus, è possibile ripartire la detrazione in 10 rate annuali nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2023. Per l’anno 2023, il limite di spesa massimo su cui calcolare la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici è pari a 8.000 €. Ripristinata, per l’anno di imposta 2023, la detrazione del 50 % dell’IVA pagata per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B.

Sommario

Descrizione della prima novità: detrazione Superbonus

Dal 1° gennaio 2023 la detrazione Superbonus spetta nella percentuale del 90% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 dai condomìni e dalle persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche. La detrazione si applica anche alle spese sostenute dalle persone fisiche per gli interventi effettuati sulle singole unità immobiliari all'interno dello stesso condominio o dello stesso edificio, nonché quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e di ricostruzione.

Si applica nella misura del 90% anche alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 relative agli interventi avviati dal 1° gennaio 2023, a condizione che il contribuente sia titolare del diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare, che la stessa sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore a € 15.000.

La detrazione del 110% continua ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona